Sabato 3 settembre 2011 – Altopiano del Tesino ( Trentino )

Trento – Bolzano – Belluno – Feltre
col patrocinio di ANPI nazionale - Presidenza della Provincia Autonoma di Trento – A.N.A. Trento
PROGRAMMA
Castello Tesino: arrivo ore 9.30
Partenza a piedi per il lago di Costabrunella. Presso la diga il battaglione partigiano aveva una delle sue sedi operative e in questa località, il 15 settembre 1944, un rastrellamento nazifascista uccise il
COMUNICATO DEL CIRCOLO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA - FEDERAZIONE DELLA SINISTRA "ORA E VEGLIA" DI PERGINE VALSUGANA:
A 67 anni dal rastrellamento nazifascista al lago di Costabrunella del 15 settembre 1944 che costò la vita a“ Fumo” Isidoro Giacomin comandante del battaglione Gherlenda, vogliamo con questa salita al lago ( da quota 1402 a quota 2021 ) ricordare guerra partigiana per la Libertà che portarono alla Repubblica e alla Costituzione. Ricordare inoltre tutte le Donne della Resistenza, attraverso le persone e gli ideali delle Medaglie d’Oro alla Resistenza Ancilla Marighetto (ORA) e Clorinda Menguzzato (VEGLIA). Giovanissime, donne, partigiane e combattenti del battaglione Gherlenda, assassinate dai nazi-fascisti con modalità ed in posti differenti pochi mesi dopo il rastrellamento di Costabrunella. Questa salita ad una delle basi del Gherlenda è dedicata a loro ma anche a noi, alla nostra libertà, quella dataci dalla Resistenza.
INFO: come arrivare
Nel Tesino ( Trentino ) si arriva uscendo dalla Strada Statale 47 della Valsugana seguendo le indicazioni Altopiano del Tesino. Si attraversano i paesi di Strigno quindi e di Bieno e attraverso il valico di Pradellano si entra nell’Altopiano incontrando il paese di Pieve Tesino m. 843 ( dalla Statale a Pieve Tesino sono una decina di km. ) Arrivati a Pieve Tesino si seguono le indicazioni Castello Tesino che dista pochi km. Dopo la cerimonia a Castello Tesino si ritorna indietro verso Pieve Tesino. All’inizio del paese prima di un distributore di benzina si trova un incrocio: si prende la strada di destra indicazione Val Malene ( in salita e molto angolata ). Da qua a malga Sorgazza ( parcheggio e bar ristorante )sono una decina di km di strada asfaltata con varie curve ( suonare! ) specie nel tratto finale, non molto ampia e si raccomanda quindi la massima attenzione. Il sentiero Sat 328 che parte da malga Sorgazza per Costabrunella ha un dislivello di circa 550 m, il primo tratto si sviluppa ripidamente attraverso il bosco su tracce di vecchie mulattiere della 1 guerra mondiale. Il secondo tratto entra nei pendii erbosi sotto la diga del lago di Costabrunella, la costeggia sotto il muraglione per arrivare alla casa del custode ( anche lui partigiano ) dove nel 1944 aveva sede l’unità partigiana del battaglione Gherlenda e dove fu sepolto il comandante “ Fumo” dopo il rastrellamento nazi fascista del 15 settembre 1944. Rientro dallo stesso sentiero